
Come scrivere una bella bio per Facebook
Una biografia aggiornata è uno strumento utilissimo per chi naviga sulla tua pagina Facebook ed ha bisogno di informarsi meglio sulle tue attività. Per questo motivo, ti consiglio di scriverla con attenzione e di inserire all’interno del testo tutte le parole chiave che possono essere utili ai tuoi potenziali clienti per conoscerti meglio ed entrare in contatto con te.
La biografia è personale o del brand?
Per rispondere a questa domanda, è importante che tu stesso abbia ben chiaro cosa vendi e come. Ad esempio, se la tua azienda ha un nome di fantasia o è costituita da un team di persone, anche le informazioni della Pagina Facebook dovranno riferirsi in generale ai tuoi prodotti o servizi. E anche alla filosofia aziendale.
Quindi, in questo caso, le informazioni si riferiranno al brand con un testo del tipo: “La sedia bianca nasce nel 2015 per rendere la tua casa sempre più bella con accessori e complementi d’arredo personalizzati”.
Se invece sei un professionista che si interfaccia direttamente con i clienti, allora la biografia può essere scritta in prima persona. Ed essere uno spazio dove ti racconti, spiegando le competenze, le capacità, la professionalità e il tuo metodo.
Come iniziare a scrivere la biografia
La biografia si trova nella sezione dedicata alle informazioni della Pagina e quando la compili, comparirà tra i primi contenuti, sempre visibile ai visitatori. Hai a disposizione moltissimo spazio (diecimila caratteri) per poterti raccontare.
Anche se lo spazio è molto, considera che, chi ti legge, presterà attenzione soprattutto alle prime righe. E’ lì che ti giochi la partita! Se riuscirai a rendere interessante il testo – nel tono di voce, nella descrizione, negli argomenti – allora l’utente sarà interessato a proseguire nella lettura.
Comincia presentandoti e nelle prime due righe riassumi chiaramente di cosa ti occupi. Poi, dedica almeno un paragrafo alla filosofia aziendale e al tuo metodo di lavoro.
Dopo la presentazione, racconta il tuo progetto
Soffermati su come è nato il tuo progetto e sui prodotti o servizi che fornisci.
In ogni caso, una About Page scritta bene ti aiuta anche nell’indicizzazione: quindi, via libera alle parole chiave! Fai un elenco di parole che ben caratterizzano la tua attività e utilizzale all’interno del testo.
Infine, puoi arricchire il testo con dei dettagli personali che possono essere caratterizzanti, se la bio si riferisce a te come professionista. Se invece parli a nome del brand, puoi aggiungere delle informazioni sui valori aziendali.
Articoli simili
Potrebbe anche piacerti

Disfarti del superfluo per rinnovare la tua immagine
Ottobre 13, 2016
Cosa pubblicare sui social nel 2021?
Febbraio 1, 2021