
Promuovere un’attività turistica: le foto di cui non puoi fare a meno
Nell’ultimo mese questo argomento, l’importanza di un servizio fotografico professionale, è stato un filo conduttore di diversi discorsi con clienti e amici. Ho quindi pensato di scrivere questo post per chiarire dei dubbi a chi ci sta pensando e non ha ancora deciso se farlo o no. E anche di offrire degli spunti per realizzare un kit di immagini che ti possono servire per promuovere la tua attività turistica sul sito, sui social e sui portali.
Se “vendi turismo” non puoi fare a meno di un servizio fotografico
Se ti occupi di turismo, il prodotto che proponi è emozionale. Prima delle parole, delle descrizioni, del prezzo e delle qualità del tuo servizio, ciò che colpisce un tuo potenziale cliente è l’emozione che prova riguardo all’esperienza che proponi. Questa emozione può nascere anche dal suo immaginario: quando una persona sceglie di visitare un luogo, la sua fantasia già galoppa e immagina di trovarsi lì a fare cose.
Prova anche tu: immagina adesso di essere in viaggio a Bali, a New York o a Parigi. Nella tua testa, ti vedi fare cose diverse a seconda del luogo. Mangi cose diverse, vivi esperienze differenti e, nella tua fantasia, cambiano i paesaggi, i contesti e perfino le stagioni. Se questi luoghi non li hai mai vissuti veramente, quello che la mente ti propone sono degli stereotipi, dei desideri o delle immagini che hai visto in TV, al cinema o sui social.
Quindi, dopo questo semplice esperimento casalingo, puoi capire come sia importante lavorare con le immagini in ambito turistico: la foto resta un elemento imprescindibile per offrire delle informazioni e delle suggestioni sul posto che proponi.
Il tuo kit fotografico: prendi lo smartphone e fatti un giro
Prima di parlare di foto professionali, partiamo da un lavoro che puoi fare autonomamente per iniziare a creare il kit che ti servirà per promuovere la tua attività turistica. Non serve altro che uno smartphone e il mezzo di trasporto che utilizzeresti se fossi in vacanza nella tua città: a piedi, coi mezzi pubblici, in bicicletta o monopattino.
Dato che vivi in quel luogo, conosci sia i luoghi più turistici che quelli meno conosciuti. Ad esempio, sai a che ad una certa ora il tramonto offre uno spettacolo particolare di luci e colori in un luogo specifico. Conosci quel localino del paese vicino, dove cucinano benissimo un piatto della tradizione. Bene, prendi il tuo smartphone e per diversi giorni vai in giro a fotografare i luoghi, le suggestioni, le esperienze che puoi fare nella tua città e nei dintorni.
Mettiti nei panni di chi vuole visitare la tua zona: cosa desidera vedere, fare, conoscere, assaggiare?
Ne avevo parlato anche qui, se vuoi approfondire. Se riesci ad uscire dai cliché e a raccontare la tua città con un punto di vista diverso, hai del materiale da utilizzare sui social, come post o stories. Anche se sei proprietario di un B&B o proponi visite guidate in bicicletta, non soffermarti solo sul tuo settore di interesse, ma offri una visione a 360 gradi della tua zona.
Proponi la tua attività turistica con delle foto professionali
Una cosa è raccontare il luogo in cui vivi per ispirare un viaggiatore a venirlo a visitare, un’altra cosa è promuovere il prodotto o il servizio turistico: per farlo bene, non basta uno smartphone, ci vuole un professionista.
Le immagini di un fotografo professionista sono indispensabili per ogni genere di promozione: per il sito, per i portali turistici, per realizzare brochure e manifesti pubblicitari e anche sui social per la presentazione.
A seconda dell’attività che svolgi e dello stile del fotografo, puoi concordare di realizzare sia delle immagini descrittive della tipologia e qualità del servizio (ad esempio, se hai un B&B, le stanze e i servizi) e sia di storytelling (ad esempio il team, l’accoglienza, le esperienze etc.).
E’ un investimento una tantum che può darti molte soddisfazioni e che può fare la differenza per la tua attività. Sicuramente tornerò presto su questo argomento perchè ci sono tante altre cose da dire!
Articoli simili
Potrebbe anche piacerti

Cosa dovresti sapere del Turismo Esperienziale
Gennaio 12, 2019
E una sensazione diventa un brand. Viaggio nell’hygge, la tendenza danese
Novembre 22, 2016