Siamo patetici?
Da quando ho iniziato a lavorare sui social, parallelamente ho iniziato un percorso come formatrice. Da una parte aiuto chi vuole apprendere un metodo e gli strumenti per ottimizzare una strategia di comunicazione digitale. Da un’altra parte, quando posso, metto a disposizione quel che so per condurre una riflessione con studenti, o con genitori, su un modo più consapevole di utilizzare le app che abbiamo sotto mano tutti i giorni.
Ecco, nel mio piccolo cerco di fare quello che mi auspico diventi presto un modus operandi generale: cultura o alfabetizzazione digitale, chiamatela come preferite. Non è per ergermi a grande conoscitrice della rete, ma perché credo, nel mio piccolo, che sia necessario permettere a tutti di avere gli strumenti – di pensiero o reali – per poter vivere e convivere nella rete in sicurezza e in pace col mondo.
Siamo patetici?
Ho intitolato così questo post perché, fin dalla prima volta in cui mi sono trovata in aula con degli adolescenti, ho avuto la sensazione che loro percepiscano così noi trenta-quarantenni su Facebook.
Ok, se ci pensiamo bene, anche noi giovani e adulti sorridiamo del modo in cui i nostri genitori – la generazione cresciuta col telefono a rotella, col lucchetto – utilizzano WhatsApp e Facebook.
Alcuni sembrano poco a loro agio, quasi avessero paura di rompere lo smartphone. Altri, invece, sono saltati con piacere nell’universo digitale e salutano tutti a più non posso, ogni volta che possono.
E invece, i diciassettenni, anziché sorridere bonariamente di noi, e continuare a convivere nel nostro stesso social – sopportando la nostra invadente presenza – hanno deciso di migrare altrove. Perché?
Perché ci sono i miei genitori
Perché si parla solo di politica o di tragedie
Cosa abbiamo fatto di male?
Quando Facebook ha avuto il suo boom in Italia, circa nel 2008, eravamo giovanissimi anche noi e il social era una novità davvero piacevole. Condividevamo esperienze, vacanze, gattini, pensieri e cose buffe e spiritose. Lo spirito di Facebook era come quello di un campus durante l’ora di relax: goliardico, rilassato.
Poi, noi siamo cresciuti, nella vita e dentro Facebook.
E hanno cominciato a darci fastidio un po’ di cose. L’amico che pubblica la foto mentre è in vacanza non è più divertente, perché fa sentire frustrati. La notizia sulla gaffe del politico non fa sorridere, fa sentire superiori. Rispondere male alle persone non è più sinonimo di saccenza o maleducazione, ma di libertà di espressione.
Insomma, non è Facebook che è cambiato. Il problema è che Facebook è ormai popolato esclusivamente da noi adulti, e riflette sempre di più il nostro bagaglio di problemi, rimorsi, insicurezze, rimpianti e malcontenti.
E se Facebook riflette davvero ciò che siamo diventati negli ultimi dieci anni, forse è il caso di posare lo smartphone e metterci davanti allo specchio.
E capire se non hanno ragione i ragazzi, a voler stare mille miglia lontani da noi.