Quando Facebook aiuta la Medicina
In un periodo così turbolento per Facebook sono venuta a conoscenza di una storia italiana molto bella che nasce proprio grazie al Social. E desidero raccontarla per parlare delle potenzialità delle community, che possono migliorare il lavoro e la comunicazione. In questo caso, la comunicazione scientifica.
Ma andiamo per ordine.
L’anestesia che si diffonde su Facebook
A maggio del 2016, il dott. Roberto Starnari, anestesista presso l’Ospedale INRCA di Ancona, fonda un gruppo Facebook dal nome “Prospettiva neurassiale”. E’ una community dedicata esclusivamente agli anestesisti. E all’anestesia che noi profani conosciamo come spinale o epidurale. Per capirci, quella tanto agognata durante il parto!
Questa community nasce con lo scopo di far conoscere i primi risultati di una tecnica innovativa che Roberto ha introdotto con la sua equipe: “l’anestesia spinale continua”, pensata principalmente per pazienti anziani. Quando ho intervistato Roberto Starnari, mi ha spiegato che, lavorando in un ospedale geriatrico, c’era la necessità di cercare una tecnica diversa per poter anestetizzare i pazienti più fragili, in vista di un’operazione complessa. Il motivo è semplice: molti pazienti anziani escono dalla sala operatoria ad intervento riuscito ma, a causa dell’anestesia totale, perdono il contatto con la realtà. E sviluppano una sorta di disorientamento fino al “delirio”, con serie ripercussioni sull’esito dell’intervento.
Da qui l’intuizione di perfezionare la tecnica spinale in modo da poterla utilizzare anche in altri campi. Roberto Starnari si mette al lavoro e perfeziona una tecnica che, attraverso l’inserimento di un tubicino tra le vertebre toraciche, permette di iniettare l’anestetico in prossimità del midollo spinale alto (fino ad oggi zona off-limits), solo per il tempo necessario all’operazione chirurgica, senza mai somministrare l’anestesia totale.
Con il tempo, Starnari comincia a raccogliere una buona casistica, con l’intento di proporla alla comunità scientifica in modo ufficiale, ma anticipandone la diffusione in maniera alternativa.
Su Facebook.
Come Facebook fa collaborare i medici in “tempo reale”
Ed è qui che entra in gioco il gruppo Facebook.
Attraverso il gruppo social dedicato, introduce a 3300 colleghi di tutta Italia la nuova tecnica, diffondendo e comunicando la sua ricerca con video, foto e documenti. La comunicazione scientifica specialistica, per la prima volta, si sposta dalla nicchia delle riviste di settore ad un Social Media.
Su Facebook inizia la discussione costruttiva: domande, confronti, studio dei casi clinici.
Ne nasce una forma di collaborazione scientifica nuova, moderna, globale, dove ogni anestesista contribuisce con la propria curiosità, competenza ed esperienza. Arricchendo in maniera immediata e concreta il proprio bagaglio professionale e contribuendo con le proprie osservazioni al miglioramento della discussione.
Attraverso il gruppo Facebook molti anestesisti si mettono in contatto diretto con Roberto Starnari e con la sua equipe per conoscere i dettagli della nuova tecnica. Alcuni di loro arrivano a frequentare la sala operatoria di Ancona, per acquisire “live” la nuova competenza e adottarla nel proprio ospedale.
Si intuisce presto, infatti, che i campi di applicazione di questa anestesia – al momento unica nel suo genere nel mondo della chirurgia – vanno ben oltre la cura geriatrica, perché permettono di effettuare interventi impegnativi anche in pazienti più giovani. E di operare in ospedali sprovvisti di terapia intensiva postoperatoria.
Il gruppo Facebook che cambia la comunicazione scientifica
Attraverso il gruppo Facebook, la raccolta dei primi dati scientifici non avviene più a livello locale o tra le pareti di un policlinico, ma a livello digitale.
Quindi “in tempo reale”, condiviso, globale.
Iniziano i congressi sulla nuova tecnica, durante i quali vengono discussi e presentati questi dati che, si spera, permetteranno a questo nuovo tipo di anestesia di entrare nelle linee guida nazionali.
Starnari sorride quando riflette sul fatto che, grazie alla community di Facebook, è diventato un Influencer per i colleghi, e una guida per quelli più giovani. E ironizza sul perché adesso si può affermare che anche la comunicazione scientifica è cambiata, uscita dalle convenzioni.
E’ diventata “social”, cioè attiva e coinvolgente.
E ha fatto riscoprire ai medici il fascino della ricerca scientifica e della condivisione di obiettivi nel suo intento più nobile, la ricerca della cura migliore.