
Personal Branding sui social: ovvero cosa i clienti vogliono sapere di te
Il personal branding è la capacità di promuovere se stessi. Perché farlo? Perché ognuno di noi è il risultato delle esperienze, occasioni e storie che ha vissuto, e che accrescono il valore della comunicazione delle proprie competenze. Fare personal branding significa mettersi in gioco, e far sì che le persone, i clienti, gli utenti, possano conoscere chi c’è dietro un brand o un titolo: la persona, i suoi principi, le sue esperienze. Comunicare anche la propria personalità, attraverso i social, può avere il vantaggio di stabilire fin da subito un filo comunicativo con il potenziale utente, fatto di empatia e di affinità.
Fare tutto questo non è semplice: presuppone sincerità e strategia, per questo è uno degli aspetti su cui ci soffermiamo particolarmente durante i corsi di Social Media Marketing. Naturalmente non bisogna farsi una radiografia sui social, mettendo a nudo tutti i propri aspetti, ma selezionare le informazioni che potrebbero essere d’interesse. Come fare? Prima di cominciare, puoi analizzare tre punti da cui trarre degli spunti di riflessione:
- Schematizza la tua personalità con degli aggettivi. Ti servirà per capire se il tuo registro comunicativo la giusta sintesi tra il tuo modo di essere e la tua attività. A volte capita di riscontrare una discordanza tra stile e personalità: come se la persona indossasse forzatamente un abito in cui non si sente a suo agio. In una personalità amichevole e gioviale, ad esempio, un atteggiamento molto formale risulterebbe artefatto. Magari si è formali per apparire autorevoli: un medico o un avvocato devono adottare uno stile compassato per essere credibili. Ma anche no! Si può comunicare competenza in tanti modi: è ciò di cui si parla a fare la differenza, e il criterio con cui si espongono gli argomenti ad assicurare il valore delle affermazioni.
- Domandati perché sei credibile. Analizza quali esperienze ti hanno portato verso la tua professione, il viaggio che hai percorso, la formazione, i risultati che hai ottenuto finora. Il livello di competenza nasce e cresce col tempo, con la partecipazione e le esperienze. Non è detto che la strada per un obiettivo sia sempre una sola: ogni parte di quel tragitto, anche i giri tortuosi che hai affrontato, hanno avuto un significato e contribuito ad arricchire il tuo bagaglio.
- Cosa offri? Per rispondere seriamente a questa domanda, devi sicuramente anche riflettere sulla concorrenza e capire quale sia il tuo valore aggiunto, e sottintenderlo nella tua comunicazione. Offrire la professionalità, competenza e disponibilità è importante. Ma anche offrire dei valori che fanno parte della propria cultura e personalità avvicinano le persone per una questione di empatia.
Articoli simili

Non innamorarti dei tuoi progetti
Potrebbe anche piacerti

Un anno di
Dicembre 23, 2021
Il cassetto delle idee, dove trovare ispirazione per aggiornare i social
Settembre 30, 2021